26.11.11
Non si vive di solo pane, ma anche... di poesia
di Tommaso Marini

 

Novembre 2011

 

Trilussa - Capitolo III

 

            Eccoci al terzo appuntamento con il caro Trilussa. E’ pochissima cosa quello che di lui vi ho presentato e quindi giustifico ancora un po’ di disinteresse per questa “giovane” rubrica.

            Qualcuno mi suggerisce di ritornare alla precedente versione di “un personaggio al mese” ma non voglio correre il rischio di banalizzare il simpatico appuntamento mensile trascorso perché inesorabilmente la ripetitività, con il passare del tempo, stanca: stanca chi scrive ed ancor più chi legge.

            Ritornerò sicuramente alla mia passione di dilettante biografo. Per il momento desidero farvi conoscere, o riscoprire, altre cose di personaggi enormemente più importanti del sottoscritto.

            In questo mese di novembre, pertanto, vi sottoporrò delle poesie dalle quali traspare la incomparabile capacità del poeta a cogliere tutte le sottili sfumature di abitudini, di vita, di caratteri e di credenze popolari. Ogni occasione è buona per cogliere la fortuna, per alimentare l’ottimismo, per dimenticare una vita “grama” o una sorte avversa.

            Trilussa riesce ad essere osservatore attento di “pratiche” e “movenze” popolari, di “costumi” e “mode” signorili, riesce a mettere in rima le “debolezze” del genere umano con uno spietato sarcasmo o con una sufficiente accettazione.

            Qualunque circostanza e/o modernizzazione è argomento di critica spiritosa, lo sono le innovazioni, l’emancipazione, il progresso.

            La bravura del Trilussa è proprio questa: saper cogliere da ogni evento lo spunto per la battuta: “immediata” e “profonda” nel contempo !

            Trilussa non è mai stato un “acculturato” nel senso vero del termine, è sempre stato un uomo pratico, concreto. Un carattere formato dalle necessità della vita quotidiana, per la quale non serve il “latinorum” (per dirla alla Manzoni) ma la scaltrezza negli atti e la furbizia nei modi.

            A Trilussa si rimproverava il modo di vestire, i baffi troppo curati, cappelli e cravatte impossibili e male assortite. Forse nei salotti letterari, che lui snobbava preferendo di gran lunga l’osteria, era considerato un “burino” (nel senso più appropriato del termine: ossia “un po’ rozzo”) ma la sua capacità espressiva, l’acume, l’osservazione, la prontezza, la sintesi, nei fatti raccontati in rima, era unica, inappuntabile, ineguagliabile: era l’analisi fatta da un “ragazzo di vita” per una normalissima “vicenda di vita”, spesso quotidiana.

            Questo è ciò che vorrei evidenziare con le opere che mi accingo a presentarvi.

 

            Buona lettura !

 

Vita quotidiana

 

DAR BOTTEGHINO (1)

 

Sor botteghino mio, me so’ insognata

un mostro nero, brutto, puzzolente,

che me sartava addosso, e lì presente

c’era mi’ nonna e c’era mi’ cognata.

 

Io tutt’impavurita e spaventata

cercavo de scappà, ma in quel tramente (2)

m’è preso, sarvognuno (3), un accidente,

m’è mancata ‘na cianca (4) e so’ cascata.

 

Er mostro m’ha aggranfiato co’ ‘n artijo

e m’ha portato in mezzo a l’antri mostri …

Vojo giocà: che nummeri ce pijo ?

 

- 50 er mostro che ve se porta via.

47 li parenti vostri,

32 l’accidente che ve pija.

 

Trilussa 1890

 

Note: (1) Banco del lotto; (2) in quel mentre; (3) Dio ne scampi (4) gamba

 

 

L’ASSICURAZZIONE DE LA VITA

 

Dice che a Roma c’è ‘na compagnia

de gente ch’assicureno la vita;

io ‘sta frescaccia nu’ l’ho mai capita

e dico ch’è ‘na gran minchioneria.

 

Anzi me pare proprio un’eresia,

perché quanno ch’è l’ora stabilita

ch’er Padreterno la vò fa’ finita,

che t’assicuri ? l’ossa de tu’ zia ?

 

E’ na speculazione immagginata

pe’ fa’ sòrdi a le spalle de la gente

che ce crede e ciaresta buscarata.

 

L’ha provato er sor Checco, er mi’ parente:

co’ tutto che se l’era assicurata

è morto tale e quale (1) d’accidente.

 

Note: (1) ugualmente

 

 

L’INDOVINA DE LE CARTE (1)

 

- Pe’ fa’ le carte quanto t’ho da dà ?

- Cinque lire. – Ecco qui; bada però

che m’hai da dì la pura verità …

- Nun dubbitate che ve la dirò.

 

Voi ciavete un amico che ve vò

imbroja ne l’affari. – Nun po’ stà (2)

perché l’affari adesso nu’ li fo.

- Vostra moje v’inganna. – Ma va là !

 

So’ vedovo dar tempo der cuccù (3) !

- V’arimmojate. – E levete de qui !

Ce so’ cascato e nun ce casco più !

 

- Vedo sur fante un certo nun so che …

Ve so’ state arubbate … - Oh questo sì:

le cinque lire che t’ho dato a te.

 

Note: (1) La cartomante (2) non può essere vero (3) da tempo immemorabile

 

 

ER TELEFONO

 

Co’ quello antico ? Vergine Maria !

Giravi per un’ora er girarello (1)

e, se volevi un oste, sur più bello

te rispondeva quarche farmacia.

 

Invece mo, coll’urtimo modello,

chiami cor deto, parli e tiri via,

che se tu vedi la signora mia

ce se diverte come un giocarello (2).

 

Jeri, presempio, appena s’è svejata

ha bevuto er caffè cor rosso d’ovo

eppoi s’è fatta la telefonata.

 

E manco ha preso in mano l’apparecchio

ch’ha litigato co’ l’amante novo

e ha fatto pace co’ l’amante vecchio.

 

Note:  (1) la manovella   (2) un giocattolo

 

 

Ricette consigliate

 

LA RICETTA MAGGICA

 

Rinchiuso in un castello medioevale,

er vecchio frate co’ l’occhiali d’oro

spremeva da le glandole d’un toro

la forza de lo spirito vitale

per poi mischiallo (1), e qui stava er segreto,

in un decotto d’arnica e d’aceto.

 

E diceva fra sé: - Co’ st’invenzione,

che mette fine a tutti li malanni,

un omo camperà più de cent’anni

senza che se misuri la pressione

e se conserverà gajardo e tosto (2)

cor core in pace e co’ la testa a posto.

 

Detto ch’ebbe così, fece una croce,

quasi volesse benedì er decotto;

ma all’improvviso intese come un fiotto (3)

d’uno che je chiedeva sottovoce:

- Se ormai la vita è diventata un pianto

che scopo ciai de fallo campà tanto ?

 

Devi curaje l’anima. Bisogna

che, invece d’esse schiavo com’è adesso,

ridiventi padrone de se stesso

e nun aggisca come una carogna (4);

pe’ ritrovà la strada nun je resta

che un mezzo solo e la ricetta è questa:

 

“ Dignità personale grammi ottanta,

sincerità corretta co’ la menta,

libbertà condensata grammi trenta,

estratto depurato d’erba santa,

bonsenso, tolleranza e strafottina (5):

(un cucchiaro a diggiuno ogni mattina)”

 

Trilussa, 1944

 

Note: (1) mescolarlo  (2) robusto (3) lamento (4) vigliacco (5) strafottenza

 

 

Da LI CALENDARI

 

                 I

Jeri me so’ comprato un calendario,

si tu lo vedi, ch’è ‘na sciccheria:

ortre der giorno e er santo, c’è l’orario

cor cambiamento de l’Avemaria.

 

De dietro a ogni fojetto der lunario

c’è er pezzettino d’una poesia,

un proverbio, un consijo culinario,

e la ricetta pe’ ‘na malattia.

 

Però er cattivo è questo: se un ber giorno

nun ciò un bajocco, trovo sur fojetto:

“Sottopetto di pollo col contorno.”

 

E se a marzo me scotto in quarche posto,

p’avè er rimedio da ‘sto lunarietto,

ho d’aspettà li sedici d’agosto …

 

                 II

 

Questo sarebbe gnente: ciò trovato

Un impiccio davvero più maggiore,

perché se vede che lo stampatore,

co’ la prescia (1) o che antro, s’è sbajato.

 

Er fatto sta che a un giorno cià mischiato

Una bella sentenza sull’amore

Cor modo de curasse er rifreddore

E de còce (2) l’abbacchio brodettato.

 

Defatti ce so scritte ‘ste parole:

“Se amate veramente una donzella

fregatevi la parte che vi dole:

 

pigliate una pezzetta de flanella …

sbattete l’uova ne le cazzarole

e dopo ciò mettetelo in padella …”

 

Note: (1) per la fretta  (2) cuocere

 

 

Donne

 

ER BUSTO DE LA PADRONA

 

Pe’ fasse mette er busto così stretto

lei ce fa la ginnastica: s’inchina,

se spreme ne li fianchi, s’intorcina (1),

manna la panza in dentro, insacca er petto …

 

La scena bella è quanno che je metto

er ginocchio sur fonno de la schina (2);

io la tiro, lei spigne e me strascina

come fusse er cavallo d’un carretto.

 

Je l’ha avvisato puro er professore (3):

- Se ve strignete troppo voi finite

con un vizzio inorganico (4) ner core.-

 

E lei, defatti, già se sente male,

ar core no, ma all’utero: e capite

che pe’ noi donne in fonno è tale e quale.

 

Note: (1) si torce (2) schiena (3) il medico (4) organico

 

 

DISPIACERI AMOROSI

 

Lei, quanno lui je disse: - Sai ? Te pianto (1) … -

S’intese gelà er sangue ne le vene.

Povera fija ! fece tante scene,

poi se buttò sul letto e sbottò (2) un pianto.

 

- Ah ! – diceva – ie vojo troppo bene !

Io che j’avrebbe dato tutto quanto !

Ma ch’ho fatto che devo soffrì tanto ?

No, nun posso arisiste a tante pene !

 

O lui o gnissuno !... – E lì, tutto in un botto,

scense dar letto e, matta dar dolore,

corse a la loggia e se buttò de sotto.

 

Cascò de peso, longa in mezzo ar vicolo …

E mò s’è innamorata der dottore

Perché ha messa fori de pericolo !

 

Note: (1) T’abbandono (2) diede in

 

 

Politica

 

LA POLITICA

 

Ner modo de pensà c’è gran divario:

mi’ padre è democratico cristiano,

e, siccome è impiegato ar Vaticano,

tutte le sere recita er rosario;

 

de tre fratelli, Giggi ch’è er più anziano

è socialista rivoluzzionario;

io invece so’ monarchico, ar contrario

de Ludovico ch’è repubbricano.

 

Prima de cena litigamo spesso

pe’ via de ‘sti princìpi benedetti:

chi vò (1) qua, chi vò là … Pare un congresso !

 

Famo l’ira de Dio ! Ma appena mamma

ce dice che so’ cotti li spaghetti

semo tutti d’accordo ner programma.

 Trilussa 1915

 

Note: (1) chi vuole

 

 

ROCCASCIUTTA

 

A Roccasciutta c’è ‘na fontanella

co’ tre conchiglie indove c’esce fòra

un pupazzo che regge una cannella:

però nun butta, e ar popolo je tocca

d’annasse a pija l’acqua co’ la brocca

in fonno ar bosco che ce vo mezz’ora.

 

Ecchete (1) che un ber giorno

un signorone pieno de quatrini,

che ciaveva er castello de lì intorno,

pensò: - Quest’è er momento più adattato

de famme un largo in mezzo a ‘sti burini (2)

per esse deputato … -

E li chamò pe’ dije: - Cittadini !

Avete da sapè ch’anticamente

sotto la vecchia piazza der paese

ce stava una sorgente:

dunque scavate, ricercate er fonno,

ch’io penserò a le spese

e a tutte l’antre cose che ce vonno. –

S’incominciò a scavà; ma una mattina

un muratore intese fa’ uno scrocchio

sotto la punta de la caravina (3).

Se fermò spaventato ! S’era accorto

che l’aveva infilata drent’all’occhio

d’una testa de morto !

 

Tutta la gente corse pe’ vedella:

- Madonna bella ! E de chi mai sarà ? -

- D’un vecchio ladro ? – Forse.

- D’un galantuomo ? – Mah –

 

Un prete disse: - Immagino che sia

de Santa Pupa (4) vergine, la quale

fu scorticata dietro a l’Abbazzia. –

E detto fatto se la portò via

incartata in un pezzo de giornale.

- Questo è un sopruso der partito nero ! -

fece arrabbiato un anticlericale:

e propose un comizio de protesta

pe’ sostenè che quella era la testa

d’un martire del libbero pensiero.

- E’ proprio lui ! – strillò – Lo prova er fatto

che er cranio s’è votato in un momento

perché er pensiero che ce stava drento,

quanno s’intese libero, scappò.

- Invece ‘sta capoccia (5) tocca a noi !

- dissero allora li repubbricani

ch’oggigiorno scarseggino d’eroi –

Chè questo è Pietro Bùschera che stette

co’ Garibaldi ner sessantasette,

ner sessantotto e l’anno che viè poi … -

 

E così s’annò avanti du’ o tre mesi:

dimostrazzioni, fischi, assembramenti,

comizzi, strilli, scioperi, accidenti …

E li lavori furono sospesi.

……………………………….

 

L’antro giorno so’ stato a Roccasciutta:

ho visto quattro o cinque monumenti,

ma c’è la fontanella che nun butta.

 

Trilussa, 1911

 

Note: (1) Eccoti (2) campagnoli (3) piccone (4) Santa immaginaria (5) testa

 

P.S.: Rinnovo la raccomandazione fatta nello scorso mese di ottobre: la lettura delle poesie proposte và ripetuta, a giorni alterni, per l’intero mese di dicembre.

 

 

PROVERBIO DEL MESE (seconda strofa)

Eventi atmosferici, malanni, animali e persone male augurate

 

Dio ce ne scampi da’ llampi e da i’ vvento

e da i’ frate che sorte i’ convento,

da i’ vermo che và da i’ finocchio,

Dio ce ne scampi da chi cià sbiego un occhio.

 

Dio ce ne liberi da ‘a peste e i’ culera,

dall’acqua, da i’ foco, da fame, da guera,

da chi, quanno parle, nun te guarde da faccia,

Dio ce ne liberi da chi fa i’ magnaccia.

 

                                                              Antico proverbio vignanellese, 1479 (forse !)

 

Saluti cari

 

Vignanello, li 26 novembre 2011

                                                                                   Tommaso Marini