27.02.11
Tiberio
43 Secessu vero Caprensi etiam sellaria excogitavit, sedem arcanarum libidinum, in quam undique conquisiti puellarum et exoletorum greges monstrosique concubitus repertores, quos spintrias appellabat, triplici serie conexi, in vicem incestarent coram ipso, ut aspectu deficientis libidines excitaret. Cubicula plurifariam disposita tabellis ac sigillis lascivissimarum picturarum et figurarum adornavit librisque Elephantidis instruxit, ne cui in opera edenda exemplar imperatae schemae deesset. In silvis quoque ac nemoribus passim Venerios locos commentus est prostantisque per antra et cavas rupes ex utriusque sexus pube Paniscorum et Nympharum habitu, quae palam iam et vulgo nomine insulae abutentes “Caprineum” dictitabant. 44 Maiore adhuc ac turpiore infamia flagravit, vix ut referri audirive, nedum credi fas sit, quasi pueros primae teneritudinis, quos pisciculos vocabat, institueret, ut natanti sibi inter femina versarentur ac luderent lingua morsuque sensim adpetentes; atque etiam quasi infantes firmiores, necdum tamen lacte depulsos, inguini ceu papillae admoveret, pronior sane ad id genus libidinis et natura et aetate. Quare Parrasi quoque tabulam, in qua Meleagro Atalanta ore morigeratur, legatam sibi sub condicione, ut si argumento offenderetur decies pro ea sestertium acciperet, non modo praetulit, sed et in cubiculo dedicavit. Fertur etiam in sacrificando quondam captus facie ministri acerram praeferentis nequisse abstinere, quin paene vixdum re divina peracta ibidem statim seductum constupraret simulque fratrem eius tibicinem; atque utrique mox, quod mutuo flagitium exprobrarant, crura fregisse.
44 Gli si attribuiscono turpitudini anche peggiori e tali che appena si
ha il coraggio di descrivere o intendere e quasi si stenta a credere.
Avrebbe abituato alcuni fanciulli di tenerissima età, che chiamava «piccoli
pesciolini», a muoversi e giocare tra le sue cosce, mentre nuotava,
perché lo eccitassero a poco a poco con la lingua e con i morsi; si
dice anche che, come se si trattasse di un seno, desse da succhiare le
parti naturali del suo corpo a fanciullini già più grandicelli, ma non
ancora svezzati; il suo gusto e la sua età lo portavano sicuramente a
questo genere di godimento. Così si spiega perché non solo apprezzò
moltissimo, ma addirittura collocò nella sua camera da letto un quadro
di Parrasio, raffigurante Atalanta vergognosamente compiacente nei
confronti di Meleagro, che gli era stato lasciato con la riserva di un
risarcimento di un milione di ses
|