28.06.09
I Connutti presentano... Vignanello in cartoline d'epoca
di Vincenzo Pacelli
Ebbene sì. siamo in dirittura d'arrivo. Giovedì
prossimo, 2 luglio, alle 21.30, nella splendida cornice (si dice così no?) del
centro storico di Vignanello, e più esattamente, nello Spiazzo delle
Scaricate, verrà presentato al pubblico un libro:
Vignanello in cartoline d'epoca
(1901-1950)
Nato da un'idea, o più esattamente da un desiderio,
del nostro concittadino Andrea Andreocci, appassionato
collezionista, il libro raccoglie 75 (+1) cartoline che illustrano vedute note e
meno note di Vignanello: dalle tipiche inquadrature della Piazza e del
Castello, a quelle più originali del vicolo delle Prigioni Vecchie, della torre demolita, o dell'inaugurazione della ferrovia Roma-Nord.
L'associazione I Connutti, nelle
persone del sottoscritto e del presidente Mario Testa, si è presa
l'impegno di farlo pubblicare, ci siamo divertiti ad impaginarlo e ad
arricchirlo di numerose notizie e tanti curiosi aneddoti su Vignanello
che spaziano dalla metà del '500 ai giorni nostri.
Il Comune di Vignanello e la ditta Testini
S.r.l. costruzioni, l'hanno finanziato, contribuendo con pari
impegno. A loro vanno i più sentiti ringraziamenti da parte di Andrea e
dei Connutti, anche e soprattutto perchè l'associazione si
impegnerà a distribuire il volume con il solo scopo di raccogliere
fondi per... beh... questo lo saprete la sera della presentazione, e poi
deciderete o meno se regalarvi una copia del libro.
La serata sarà allietata da un conduttore
d'eccezione: Tommaso Marini, che, vi assicuro, non vi farà
annoiare, anzi, fra letture di stralci del libro e proiezioni di filmati d'epoca, la presentazione, più che la solita passerella di interventi
melensi (del tipo: "Sarò breve, etc..."), sarà piuttosto una
bella rimpatriata tra compaesani, fra ricordi, poesie, canzoni e
naturalmente, tante splendide cartoline di Vignanello della prima metà
del secolo scorso.
Non mi resta che invitarvi tutti.
A giovedì
prossimo, non mancate e ne vedrete delle belle!
(In tutti i sensi)
Vincenzo
---------------------
Andrea Andreocci
Vignanello in cartoline d'epoca (1901-1950)
a cura dell'ass. I Connutti
144 pagine tutte a colori
76 cartoline d'epoca riprodotte fronte/retro
27 fonti citate (dal 1571 al 2008)
1 progetto da realizzare
Vignanello 2009
Stampa Tipografia "AK" s.a.s.
In distribuzione dal 2
luglio 2009
info: www.iconnutti.org
info@iconnutti.org
07.07.09
Vignanello in cartoline d'epoca: affrettatevi!!!
di Vincenzo Pacelli Si
è svolta lo scorso giovedì 2 luglio la presentazione del libro Vignanello
in cartoline d'epoca, già abbondantemente illustrato nell'articolo qui
sopra.
Adesso il libro è in distribuzione,
già è sulla bocca di tutti, tutti lo vogliono, tutti lo cercano, abbiamo
richieste anche dall'estero, per chi fosse interessato (vale a dire,
perlomeno, TUTTI i Vignanellesi) lo si può trovare:
presso la biblioteca (santissima Francesca aiutaci tu),
all'edicola (il buon vecchio Giancarlo, sempre disponibilissimo,
fin dai tempi ormai remoti di Villaggio Globale),
da don Peppe (se e quanno lo trovate, buona fortuna... e sempre sia
lodato),
da Mario (giù da a Valle, vicino a Banca i Cimino, pe' capicce),
oppure da me (però a me me dovete venì a cercà fino a Centignano)
o me dovete 'cchiappà al volo quanno passo pe' Vignanello.
Ma un po' de copie cell'ha pure Claudio Ferri (che è pur sempre i'
vicepresidente de i Connutti, dateglie un po' de soddisfazione,
chiedetelo pure a lui.
Basta poco per fare un uomo felice).
Si ricorda che tutti gli introiti saranno
INTERAMENTE destinati alla raccolta di fondi per la pulizia del sottotetto
della Chiesa Collegiata, allo scopo di restaurare e rimettere in funzione
l'orologio meccanico donato dal principe Francesco Maria Ruspoli ai
Vignanellesi nel 1720,
e purtroppo fermo da oltre 50 anni.
Ciao, Vincenzo info: www.iconnutti.org
info@iconnutti.org
pacello@pacelli.biz
22.08.09
Vignanello in cartoline d'epoca: il DVD
de I CONNUTTI Per tutti quelli che
ce l'hanno chiesto e per tutti quelli che non c'erano la sera della
presentazione, abbiamo realizzato il DVD che raccoglie in 82 minuti tutti
i filmati, le letture e gli interventi della serata di presentazione del
libro, avvenuta il 2 luglio scorso presso lo Spiazzo delle Scaricate.
Oltre ai filmati realizzati con le immagini delle cartoline e la lettura
delle citazioni pubblicate sul libro, il DVD contiene: 'A
Canzone 'e Vignanello,
cantata da Luigi Stefani 'A
Procissione, poesia in dialetto vignanellese
di Francesco Petrucci
(1913), recitata da Umberto Stefani Vignanello 1959,
filmato realizzato per la venuta
del Card. Francesco Bracci (30.8.1959),
di Luigi Pacelli Momenti con papà Dado,
breve
estratto dal video di Tao Ruspoli Uno Mattina a
Vignanello, trasmissione del 19.3.1992
con Tommaso Marini che
illustra... il pallozzo campagnolo Il DVD è in
distribuzione. Chi fosse interessato può richiederlo e mettersi in lista
d'attesa, sì, in attesa che Ntognio ce li masterizza un po'
perchè quelli che avevamo fatto sono stati venduti tutti durante la Festa
del Vino! Naturalmente il libro, per chi ne fosse ancora
sprovvisto, lo si può trovare sempre:
presso la biblioteca, all'edicola, da don Peppe (se e quanno lo trovate, buona fortuna... e sempre sia
lodato),
da Mario (giù da a Valle, vicino a Banca i Cimino, pe' capicce),
oppure da me (però a me me dovete venì a cercà fino a Centignano)
o me dovete 'cchiappà al volo quanno passo pe' Vignanello.
Quelle poche copie che avevamo dato a Claudio Ferri l'ha vennute
tutte. Come per il libro, anche il ricavato
della vendita del DVD (costa solo 5 euro) sarà destinato interamente alla
raccolta di fondi per il restauro dell'orologio settecentesco della Chiesa
Collegiata di Santa Maria della Presentazione di Vignanello. info: www.iconnutti.org
info@iconnutti.org
pacello@pacelli.biz
01.11.09
I cunicoli aperti alle visite: accorrete numerosi
di Vincenzo Pacelli A
momenti non mi ricordo più come si fa un aggiornamento, ma per questa
occasione non potevo non farlo! Poi a breve prometto che inserirò tutte
le cose che mi sono arrivate nel frattempo (chiedendo perdono per il
mostruoso ritardo).
Comunque,
dicevo, questo aggiornamento è soprattutto per informare tutti i puzzolosi
in ascolto che...
I CONNUTTI
aprono alle visite
I CONNUTTI Oggi,
domenica 1° novembre 2009,
dalle 9,30 alle 19,30 sarà
possibile visitare oltre alla cappella sotterranea della Madonna
Santissima dei Sette Dolori (e scusate se è poco), con le sepolture
dei Ruspoli e gli ossari dove veniva sepolta la popolazione (dal 1725 al
1875), anche il cunicolo principale che attraversa tutto il centro storico
medievale di Vignanello, da est a ovest, dalla piazza al comune, o per
essere ancora più precisi, dal ponte levatoio del castello Ruspoli fino a
sotto via della Torre.
Dopo
secoli di abbandono, dopo decenni di incuria, dopo anni in cui solo pochi sitellacci
hanno scorrazzato per i percorsi sotterranei vignanellesi, narrando di
teschi, candele, fantasmi e pipistrelli, ora tutta la popolazione potrà
godere della suggestione di questi antri antichi e misteriosi.
Il
paese è stato cosparso di locandine, i giornali-web hanno dato la
notizia, c'è un gruppo su Facebook con decine e decine di
adesioni, da 'a piazza jè tutta 'na chiacchiera, chi ancora non lo
sapesse, ora lo saprà dalle pagine de il Puzzoloso e poi speriamo
che pure don Peppe non si scordi di dirlo a messa (mah... sarà).
Quindi
non esistono scuse!
Vi attendiamo numerosissimi.
A presto,
Vincenzo, a nome de I Connutti tutti
P.S. Per chi ancora
non li avesse, saranno in vendita il libro
sulle cartoline di Vignanello ed il DVD
i cui introiti saranno
INTERAMENTE destinati alla raccolta di fondi per la pulizia del sottotetto
della Chiesa Collegiata, allo scopo di restaurare e rimettere in funzione
l'orologio meccanico donato dal principe Francesco Maria Ruspoli ai
Vignanellesi nel 1720,
e purtroppo fermo da oltre 50 anni. www.iconnutti.org 
|